È stata consegnata a Parigi la candidatura alla World Heritage List Unesco dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato. Il lavoro di coordinamento e di programmazione ha richiesto tre anni dimpegno, in un confronto continuo con le amministrazioni, le comunità locali, i produttori, le associazioni e tutte le forze attive sul territorio. Il dossier di candidatura è stato affidato dalla Regione al centro di ricerca Siti del Politecnico di Torino, che ha maturato una notevole esperienza nel settore della valorizzazione dei sistemi territoriali.
In Italia le candidature Unesco hanno conosciuto trasformazioni significative negli ultimi anni: se inizialmente prevalevano i siti monumentali, oggi si affermano aree vaste, caratterizzate da uneccezionale qualità dei caratteri paesaggistici, ecologici, produttivi e insediativi. Un segno importante è stato, in questa direzione, il successo nel 1997 della candidatura ligure delle Cinque Terre, che ha dimostrato come fosse possibile valorizzare sulla scena internazionale un paesaggio fino ad allora emarginato e minacciato da progetti di edilizia turistica ad alto impatto. Nellorientamento degli ultimi anni ha prevalso proprio la difesa di valori legati allequilibrio ambientale, alle permanenze storiche, ai caratteri tradizionali delle produzioni agrarie.
Si sono moltiplicati così i siti europei segnati dalle colture vitivinicole entrati nel patrimonio mondiale Unesco: dalle terre dellAlto Douro in Portogallo (2001), alla regione del Tokaj in Ungheria (2002), allisola atlantica di Pico (2004), fino ai terrazzamenti di Lavaux, affacciati sul lago di Ginevra (2007).
La candidatura piemontese sinserisce in questa linea, e unisce le note qualità enologiche alle forme del territorio, alla valorizzazione dei sistemi insediativi, dei castelli medievali, delle architetture tradizionali legate ai lavori agricoli. Lecologia incontra così la storia del paesaggio: la tutela dei vitigni autoctoni si collega alla difesa del patrimonio edificato. Il sito si estende per circa 30.000 ettari, suddivisi tra 3 province (Asti, Cuneo, Alessandria) e 74 comuni. Nel sistema complessivo sono state individuate 9 core zone, che rappresentano aree altamente sensibili, spazi di concentrazione delle qualità paesaggistiche caratterizzanti. Di particolare importanza il Piano di gestione elaborato nel dossier di candidatura: dovrà garantire un monitoraggio costante del sito e un adeguato coordinamento delle attività di pianificazione.
Articoli recenti
- OBR: i fondi PNRR non stravolgano il Museo di Pitagora a Crotone 16 Luglio 2025
- Decq, LAN, Peer: la nuova Scala di Siena è un microcosmo culturale 15 Luglio 2025
- Ri_visitati. Mondadori e Niemeyer, 50 anni di poesia 15 Luglio 2025
- Ri_visitati. A Piacenza il Moderno che unisce le generazioni 15 Luglio 2025
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata